CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI
Università Bocconi Milano
27ª edizione dei "Campionati Internazionali di Giochi Matematici" Sabato 6 Giugno 2020
La Semifinale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici, a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria Covid-19, si svolgerà in modalità “online” Sabato 6 Giugno 2020 con inizio alle ore 14.30. I concorrenti, già regolarmente iscritti, potranno svolge la gara utilizzando un proprio device (pc, tablet, smartphone).
➢ Da Venerdì 1 Maggio 2020 a Venerdì 15 Maggio 2020 i concorrenti avranno la possibilità di:
• confermare l’iscrizione ai giochi, compilando il form sul sito https://giochimatematici.unibocconi.it
• chiedere eventuale rimborso della quota versata per l'iscrizione, nel caso non vi sia la possibilità di partecipare alla gara on line. Dopo la data del 15 Maggio 2020 non verrà effettuato più alcun rimborso
➢ Da Lunedì 4 Maggio 2020 a Lunedì 8 Giugno (dalle ore 9.00 alle ore 18.00 dei giorni feriali) sarà attivo via mail un helpdesk dedicato ai partecipanti, per aiutarli tecnicamente nella fase di registrazione o di accesso al sito.
➢ Sabato 16 Maggio 2020, si avrà la possibilità di partecipare ad un allenamento online, che permetterà ai concorrenti di provare la piattaforma che sarà utilizzata durante la gara. Saranno utilizzati testi che negli altri Paesi vengono utilizzati lo stesso giorno per le finali nazionali online. Trattandosi di un allenamento non occorrerà gareggiare tutti alla stessa ora, ma la partecipazione può essere diluita nel tempo (mattina, pomeriggio, giorno dopo).
➢ Svolgimento della gara del 6 Giugno 2020. Per poter partecipare alla competizione, ciascun concorrente dovrà confermare la propria adesione all’iniziativa (compilando il form individuale). Alle 14.30 del giorno della gara il concorrente riceverà una password che gli permetterà la lettura e l’eventuale stampa dei quesiti della propria categoria e gli consentirà di inviare, sempre online, le soluzioni. La gara avrà presumibilmente una durata inferiore ai tempi della gara in presenza, tale durata verrà comunque precisata. Quando il concorrente riterrà di aver completato la propria prova, "consegnerà" i risultati per mezzo di un controllo di invio delle risposte (Consegna), soggetto ad ulteriore conferma da parte del partecipante; dopo la Conferma non sarà possibile da parte del concorrente intervenire in alcun modo per cambiare le soluzioni. Il sistema tiene traccia dell'azione e della tempistica di conferma in termini di data/ora/secondi. Quando il contatore raggiungerà lo zero (in termini di tempo residuo), la prova sarà considerata "consegnata".
➢ Le classifiche provvisorie verranno comunicate Lunedì 8 Giugno 2020. Saranno redatte secondo i consueti criteri: numero di quesiti risolti, punteggio, tempo (per brevità non sarà considerata l'età).
➢ Dopo le eventuali contestazioni le classifiche definitive verranno pubblicate Giovedì 18 Giugno 2020.
IN BOCCA AL LUPO!
Alla ventisettesima edizione italiana della Semifinale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici, della Bocconi, si sono distinti 7 studenti dell’istituto comprensivo.
In particolare, la medaglia di bronzo, è stata conferita:
-per la categoria C1 a Gianfranco Comoglio e Daniele Ronco della classe II A, ad Andrea Morena della classe II B;
-per la categoria C2 a Giulia Comoglio e Marco Gallareto della classe III C.
Una menzione di merito, per la categoria C1 è stata attribuita a Filippo Cavallaro di II B e per la categoria C2, a Emanuele Riva della classe III C.
I risultati sono stati pubblicati per le categorie C1, C2, L1 e L2 sul sito dell’Università Bocconi di Milano. Sono state solo quattro le fasce di merito (Medaglie d’oro, Medaglie d’argento, Medaglie di bronzo e Menzione di merito), per coloro i quali hanno risposto correttamente, rispettivamente a 10, 9, 8, 7 quesiti.
Le Semifinali online, hanno avuto luogo, lo scorso 6 giugno; è la prima volta nella “storia” dei Campionati che viene adottata questa modalità, ma la risposta dei concorrenti è stata molto positiva con circa 33 mila iscritti. Sul sito si legge inoltre:”Nella situazione attuale non è dato sapere se riusciremo a organizzare dopo l’estate la Finale nazionale. Realisticamente è molto difficile che questo avvenga, visti tutti i timori e le precauzioni di “distanziamento sociale” che si intendono prendere”.
Grande soddisfazione per il risultato raggiunto è stata espressa dalla dirigente scolastica, Filomena Filippis:
”Un’altra importante gratificazione del lavoro appassionato che si svolge nella nostra scuola, ancor più importante perché conseguita con coraggio e convinzione, nonostante le difficoltà imposte dalla distanza a cui siamo stati costretti. Le nostre più vive congratulazioni agli alunni, per essersi fatti onore ai Giochi Matematici indetti dall’Università Bocconi, con un sincero ringraziamento per aver compreso e condiviso insieme agli insegnanti il senso del loro percorso educativo.”
EDIZIONE 2018/2019
I "Campionati internazionali di Giochi matematici" sono delle gare matematiche ma che, per affrontarle, non è necessaria la conoscenza di nessuna formula e nessun teorema particolarmente impegnativo. Occorre invece una voglia matta di giocare, un pizzico di fantasia e quell'intuizione che fa capire che un problema apparentemente molto complicato è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere. Un gioco matematico è un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po' a pensare.
Concretamente, i "Campionati internazionali di Giochi matematici" sono una gara articolata in tre fasi:
- le semifinali (che si terranno a Ivrea sabato 14 marzo 2020),
- la finale nazionale (che si svolgerà a Milano, in "Bocconi", sabato 16 maggio 2020)
- la finalissima internazionale, prevista a Losanna a fine agosto 2020.
Nella semifinale che si svolgerà nella sede di Ivrea, i concorrenti saranno di fronte a un certo numero di quesiti (di solito, tra 8 e 10) che devono risolvere in 90 minuti (per la categoria C1) o in 120 minuti per le altre categorie.
CATEGORIE. Le difficoltà dei "giochi" sono previste in funzione delle diverse categorie:
C1(per gli studenti di prima e seconda media);
C2(per gli studenti di terza media e prima superiore).
Ai partecipanti
In bocca al lupo!!!
La Referente
prof.ssa Fiorella Perrone
RISULTATI DELLE SEMIFINALI DELL'ANNO 2019
Alla semifinale che si è svolta a Ivrea, si sono iscritti 317 concorrenti, frequentanti le scuole secondarie di primo grado del Canavese e della Valle d'Aosta, oltre a qualche "giocatore" della secondaria di secondo grado.
Ben 31 provenivano dal nostro Istituto Comprensivo.
I primi classificati della semifinale sono stati ammessi alla fase successiva, ovvero alla finale nazionale di Milano, prevista per sabato 11 maggio 2019.
Del nostro Istituto parteciperanno:
Per la categoria C1:
Comoglio Giulia per il secondo anno e Gallareto Marco
Per la categoria C2:
Frigerio Maurizio per il terzo anno consecutivo!
A tutti i ragazzi che proseguiranno l'avventura non resta che fare un grande in bocca al lupo!!!