INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI:
PROGETTAZIONI DI RICERCA-AZIONE PER RETI DI SCUOLE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE (ART.13)
Nelle Indicazioni Nazionali del 2012, per la scuola di base si è compiuta una scelta che ha una duplice matrice: ridare visibilità e sostanza progettuale al curricolo scolastico e porsi in un’ottica europea di cittadinanza immaginando un profilo che va dai 3 ai 14 anni che si arricchirà oltre i confini temporali lungo l’intero arco della vita.
La rete di scopo che promuove un articolato progetto di sviluppo delle competenze scientifiche, a partire dalla scuola dell’infanzia, è costituita dalle seguenti Istituzioni Scolastiche
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAVRIA – Capofila
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALUSO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN GIORGIO C.SE
Abstract progetto: UNA FINESTRA SUL MONDO
La scuola ha un ruolo decisivo nella formazione della cultura scientifica intesa come capacità di orientamento, interpretazione e come strumento per utilizzare le informazioni che si possiedono cercandone di nuove. In continuità tra i cicli l’introduzione del Metodo Scientifico come metodo di indagine della realtà incoraggia i bambini e i ragazzi all’esplorazione, alla formulazione di idee, alla sperimentazione, stimolandoli a partecipare attivamente alle attività pratiche, facendo appello non solo alla dimensione cognitiva, ma anche a quella emotiva e pragmatica.
PROGETTO IN RETE : IC FAVRIA (capofila) – IC CALUSO – IC SAN GIORGIO CANAVESE
SCUOLE DELL’INFANZIA – SCUOLE PRIMARIE – SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO
VERBALE 1° INCONTRO - REFERENTI
VERBALE 2° INCONTRO - REFERENTI