SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

PERCHE’ UTILIZZARE SAGOME DI PUPAZZI?


Gli alunni hanno la possibilita’ di parlare in inglese attraverso il gioco senza esporsi in prima persona.
Attraverso i personaggi i bambini esprimono la loro creativita’ ed immaginazione.
La drammatizzazione puo’ essere di incoraggiamento per alunni emotivi o introversi che dietro ai pupazzi riescono ad esprimersi senza imbarazzo.
Gli sketches possono essere modificati in base alle necessita’ ed al livello della classi.

Obiettivi educativi ed esempio di attività didattica.

 

OBIETTIVI EDUCATIVI ED ESEMPIO DI ATTIVITÀ DIDATTICA

Gli alunni nella scuola primaria apprendono la lingua straniera per mezzo di un approccio Pragmatico – funzionale supportato da tecniche didattiche che motivano a comunicare in una lingua diversa dalla propria e avvicinano a culture lontane.
Vengono proposte attività ludiche di apprendimento, si costruiscono ambienti interattivi idonei a favorire la comunicazione, attraverso cui il bambino ha la possibilità di rappresentare se stesso.

La plasticità mentale del bambino nel periodo infantile, durante la quale affronta la nuova lingua in modo spontaneo, gli consente di superare facilmente il senso de ridicolo, derivante dalla esperienza insolita di esprimersi in una lingua diversa dalla propria che per un adulto potrebbe rappresentare un grosso ostacolo all’apprendimento.
Il bambino che frequenta la scuola primaria inoltre,grazie alla sua totale e spontanea disponibilità all’apprendimento, impara rapidamente suoni, ritmi, accenti, soprattutto se questi vengono proposti e quindi appresi in associazione all’oggetto o all’azione nominata. E’ molto importante puntare su attività basate sul TPR (total phisical response), infatti come ribadiscono attuali studi di psicologia cognitiva, la memoria non risiede solo nel cervello ma in tutto il corpo. Per questo motivo per arrivare alla comprensione globale di un messaggio o di una storia in lingua straniera, non è sempre necessario tradurre nella propria lingua, anzi per esperienza personale, trovo che spesse volte, la traduzione distoglie l’attenzione dal messaggio stesso e rallenta il processo di memorizzazione.

 

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CONOSCERE LE LINGUE STRANIERE PER DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE:
FRANCESE - DELF A2

La società di oggi, e ancor più quella del domani, è una società multiculturale per cui la conoscenza di più lingue contribuisce a sentirsi cittadino del mondo facilitando l’integrazione, condizione necessaria per accedere ai concetti di tolleranza e solidarietà.
E’ necessario, allora, incentivare un apprendimento che fornisca ai cittadini del domani gli strumenti e la flessibilità necessari per passare da un’identità culturale all’altra instaurando atteggiamenti di disponibilità, di apertura e di dialogo .
Le Scuole Secondarie di Primo Grado “ C. BOTTA” di San Giorgio Canavese e "N.COSTA" di San Giusto Canavese, sin dal Progetto lingue 2000, hanno sempre sostenuto l’importanza della conoscenza delle Lingue Comunitarie e di conseguenza si è attivata affinché ne fosse più agevole l’acquisizione.
In questa ottica ha introdotto la certificazionie linguistica dell'Alliance Française de Turin perseguendo i seguenti obiettivi:

  • EVIDENZIARE L'IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE COME MOMENTO FORMATIVO E MOTIVANTE
  • POTENZIARE L'USO DELLA LINGUA STRANIERA ORALE E SCRITTA
  • FAVORIRE UN PROCESSO DI STANDARDIZZAZIONE ATTRAVERSO I PARAMETRI ADOTTATI DA ENTI CERTIFICATORI ESTERNI (FRAMEWORK EUROPEO)
  • AFFINARE L'ABILITA' DI ORGANIZZARE AUTONOMAMENTE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E GESTIRLO IN MODO EFFICACE